Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente di Parma (GELA) inizia l’anno 2011 con un’attività di Educazione Ambientale rivolta a sensibilizzare al rispetto della natur
a attraverso un’escursione davvero strepitosa: CIASPOLATA- PASSEGGIATA SUL MOLINATICO sulle tracce del Lupo per festeggiare al chiaro della Luna piena fra i boschi di faggio del Monte Molinatico
della Legambiente - GELA
ESCURSIONI NATURALISTICHE 2011
Domenica 20 Febbraio 2011

sulle tracce del Lupo per festeggiare al chiaro della Luna piena fra i boschi di faggio del Monte Molinatico
Accompagnatori: Luciano Cresci, Mario Larini e Costa Giorgio




Ritrovo ore 13.30 a Baselica (Chiesa) c/o Ristorante Pizzeria MIMOSA
Ore 13.45 partenza con mezzi propri verso Chalet del Molinatico
Ore 14,30 partenza ciaspolata dallo Chalet (Breve e lunga con tratto iniziale comune)
Ore 16,00 arrivo percorso breve (Chalet)
Ore 18,00 arrivo percorso lungo (Chalet)
Ore 19,00 Vin Brulè con successivo ritrovo al Ristorante MIMOSA per lauta cena a base di selvaggina, il tutto al prezzo di Euro 20,00 ciascuno
Per chi preferisce non partecipare alla ciaspolata o alla passeggiata, è comunque possibile aggregarsi agli altri per la cena (salvo prenotazione).
Descrizione percorsi
Il percorso breve: parte dallo Chalet (1231) per poi passare al Prato del Cucù di Sotto e di Sopra (1327) , al Cuccatore (1300) e ritorno allo Chalet (1231); per una lunghezza di Km. 2,240 ed un dislivelli di 96 m. Il tempo previsto e di 1 ora e 30 minuti circa (1,5 Km/h circa)
Il percorso lungo: parte dallo Chalet (1231) per poi passare al Prato del Cucù di Sotto e di Sopra (1327) , al Cuccatore (1300). al Lago Martino (1356), al Lago dell'Orma (1202), a Fontana Rosa ( 1188) e ritorno allo Chalet (1231); per una lunghezza di Km. 6,120 ed un dislivelli di 186 m. Il tempo previsto e di 3 ore e 30 minuti circa (1,8 Km/h circa)
Indicazioni
Portare ciaspole e indumenti adatti a temperature rigide. Per chi fa il percorso lungo anche la torcia elettrica. Per chi non ha le ciaspole è possibile fare comunque una passeggiata alternativa con semplici scarponi da montagna.
In caso di maltempo (pioggia o gelicidio) le escursioni saranno annullate, ma non la cena che sarà consumata.
NB: Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le escursioni e le visite.
PARTECIPAZIONE RISERVATA ALLE G.E.L.A. E TESSERATI LEGAMBIENTE
da “Norme di comportamento – Escursioni come attività di educazione ambientale”
Art. 5. Organizzazione delle escursioni
Escursioni riservate a GELA e ad altri soci dell’Associazione Legambiente organizzate da GELA o da altri soci di Legambiente– ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera b) della L.R. n. 4/2000 e s.m. (“Norme per la disciplina delle attività di animazione e di accompagnamento turistico”) non è richiesto il possesso di particolari requisiti di idoneità all’esercizio della professione di Guida per “coloro che svolgono, senza compenso e senza carattere di professionalità ed abitualità le attività di cui alla presente legge esclusivamente in favore dei soci delle Associazioni senza scopo di lucro” -- qualsiasi socio può quindi guidare o condurre in visita in ambiente naturale o antropizzato singoli soci o gruppi di soci od illustrare loro aspetti ambientali e naturalistici del territorio, con l’unico obbligo di verificare la presenza di una copertura assicurativa di responsabilità civile per i rischi derivanti alle persone dalla partecipazione all’escursione; per l’organizzazione effettuata da parte delle GELA è prevista la preventiva autorizzazione del Raggruppamento;
Per prenotazioni e informazioni : Cresci Luciano Tel. 0525-99711 ; Cell . 338-6233902 ; e-mail :
O per sole prenotazioni: