di seguito alcune Locandine, Brochure, Pieghevole realizzate dal Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente GELA di Parma
Il testo sotto riportato è stato tratto dalla Brocure/Pieghevole realizzato in occasione della Mostra "I testimoni del bosco"- Esposizione fotografica degli alberi di grande pregio delle frazioni di Borgo Val di Taro - Le più belle fotografie dei nostri alberi nelle quattro stagioni con allegati i percorsi “GPS”,
mostra realizzata con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro e l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) con l’esposizione itinerante
"Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna", svoltasi nel mesi di settembre 2011 a Borgo Val di Taro (PR) nei locali del Museo delle Mura
Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma (GELA) in questo spazio intende fornire notizie e segnalazioni sui grandi alberi di interesse monumentale presenti nelle frazioni del Comune di Borgo Val di Taro, direttamente visitati durante il censimento.
Le GELA mettono a disposizione oltre alle fotografie degli alberi nelle quattro stagioni, la descrizione e il percorso “GPS”di questi splendidi monumenti naturali con l'obiettivo principale di stimolare la curiosità e lo spirito di osservazione, offrendo gli strumenti per riconoscere ed apprezzare la straordinaria bellezza e varietà del mondo naturale affinché si possa acquisire la consapevolezza della necessità di rispettare e tutelare l'ambiente in cui viviamo.
Il testo sotto riportato è stato tratto dalla Brocure/Pieghevole realizzato in occasione Corso di formazione per aspiranti GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.) svoltosi a Borgotaro e a Parma con inizio nel 2011.
Le Guardie Ecologiche Volontarie, Raggruppamento Legambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Parma organizzano un corso per aspiranti GEV che avrà inizio a settembre. Il corso avrà una durata complessiva di 80 ore di cui 20 ore di fase pratica e 60 ore di fase teorica, così come prescritto dalla L.R. 23/89; sono previste lezioni di formazione ecologica, di legislazione, di cultura ambientale attinente il servizio delle GEV ed uscite sul territorio.
Per ottenere il decreto di nomina, i corsisti dovranno sostenere un esame finale tramite quiz.
I compiti delle GEV sono quelli di promuovere l’informazione ambientale, accertare violazioni in materia di protezione del patrimonio naturale e dell’ambiente, collaborare con Enti e con Organismi pubblici competenti alla vigilanza ambientale e partecipare alle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità o di emergenze di carattere ambientale. L’attività delle Guardie copre l’intero territorio provinciale e si concentra sulle aree amministrate da Enti in convenzione. Sarà possibile partecipare al corso organizzato a Parma oppure al corso con sede a Borgo Val di Taro. I due corsi avranno le medesime lezioni che si svolgeranno sfasate di circa una settimana
Il testo sotto riportato è stato tratto dalla Brocure/Pieghevole realizzato nel 2007 Chiunque può diventare Guardia Ecologica Volontaria, purché maggiorenne e privo di pendenze e penali.
La L.R. 23/89 regola l'accesso ai Corpi o Raggruppamenti di Guardie Ecologiche, attraverso la partecipazione obbligatoria a corsi di formazione su base provinciale. I corsi sono gratuiti, di carattere teorico-pratico e prevedono lezioni di formazione ecologica generale e specialistica, di legislazione ambientale, di cultura tematica attinente il servizio delle GELA.
COMPITI ISTITUZIONALI DELLE G.E.V.
I nostri compiti precisamente definiti dalla L.R. 23/89, sono i seguenti:
Promuovere e diffondere l'informazione in materia ambientale;
Accertare, nell'ambito delle convenzioni, violazioni comportanti l'applicazione di sanzioni pecuniarie, in materia di protezione del patrimonio naturale e dell'ambiente;
Collaborare con enti od organismi pubblici competenti alla vigilanza in materia di ambiente;
Collaborare con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamiti e di emergenze di carattere ecologico;
CHI SIAMO
Le Guardie Ecologiche Volontarie o G.E.V. nascono in Emilia Romagna nel 1977, con la Legge Regionale 23/89, finalizzata ad organizzare i gruppi spontanei del volontariato specialmente vocati alla vigilanza a alla educazione ambientale.
Le G.E.V. sono organizzate in raggruppamenti provinciali ed agiscono autonomamente sulla base di convenzioni con i vari Enti Amministrativi quali la Provincia, i Comuni, i Parchi, le Comunità Montane.
Hanno il potere di accertare illeciti amministrativi puniti con sanzioni pecuniarie. Non possono portare armi durante i servizi di vigilanza.
ATTIVITA' - DOVE
Le nostre attività coprono tutto il territtorio provinciale e si concentrano sulle aree amministrate da Enti in convenzione (contratto stipulato con l'Ente Amministrativo delineante le problematiche ambientali oggetto di vigilanza)
TIPOLOGIE DI ATTIVITA'
Censimenti: flora spontanea, alberi monumentali, fauna
Prodotto del sottobosco:disciplina della raccolta
Vigilanza ittica e venatoria
Rifiuti: vigilanza della raccolta e degli abbandoni
Scarichi idrici: rilevamento di acque superficiali inquinate.
Flora protetta: attività di canservazione e informazione.
Vigilanza nelle aree protette
Emergenza nitrati: protezioni delle acque dall'inquinamento da nitrati provocati da fonti agro-industriali
Protezione civile: servizio antincendio, soccorso in caso di calamità naturali.
Partecipazione alle attività organizzate da Legambiente.
Educazione ambientale.
Pulizia e ripristino di zone degradate.
{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="20" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini articoli 2012/Novembre 2012/Locandie Brocure GELA{/AG}