
Dal sito ibc.regione.emilia-romagna.it
Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna
La mostra itinerante dedicata agli alberi monumentali in Emilia-Romagna è ospitata dal 4 al 25 settembre 2011 al Museo delle Mura a Borgo Val di Taro (PR). La mostra si affianca a un'esposizione fotografica sugli alberi di grande pregio delle frazioni di Borgo Val di Taro, dal titolo "I testimoni del bosco", promossa da Legambiente Parma- Guardie Ecologiche Volontarie e dal Comune di Borgo Val di Taro.
L'allestimento della mostra "Giganti protetti" presenta le fotografie vincitrici e una selezione di sessanta immagini tra quelle pervenute in occasione del concorso fotografico dedicato agli alberi monumentali, organizzato nel 2002 dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato all'Ambiente e Istituto per i beni artistici, culturali e naturali. A corredo della mostra una serie di pannelli dedicati all'albero dal punto di vista naturalistico, storico-artistico e simbolico.
Dall'olmo di Campagnola Emilia (Re), il più imponente sul nostro territorio regionale, alla rovere di Corte Brugnatella (Pc), che con un circonferenza di oltre sei metri e una altezza di 28 è la quercia più grande della regione; dal cipresso di Villa Verrucchio (Rn), che la tradizione vuole piantato da San Francesco, all'acero montano situato presso il Santuario della Beata Vergine (Madonna dell'Acero) di Lizzano in Belvedere (Bo): la nostra regione presenta un consistente patrimonio di alberi secolari, veri e propri "monumenti" che si evidenziano per il loro notevole interesse naturalistico e culturale. Un censimento svolto negli anni Ottanta, promosso dall'Assessorato regionale all'ambiente e dall'IBC, ha portato alla schedatura di più di 10 00 alberi monumentali singoli, in gruppo o in filare, sparsi su tutto il territorio regionale; di questi, oltre 600 sono stati negli ultimi vent'anni sottoposti a tutela con Decreto del Presidente della Giunta. La legge regionale n. 2/77 stabilisce in fatti che "possono essere soggetti a particolare tutela esemplari arborei singoli o in gruppi, in bosco o in filari, di notevole pregio scientifico e monumentale, vegetanti nel territorio regionale".
Il catalogo della mostra, pubblicato dall'Editrice Compositori di Bologna nella collana "Immagini e Documenti" dell'IBC, è curato da Teresa Tosetti e Carlo Tovoli comprende saggi di Carlo Ferrari, Sergio Venturi e Ombretta Bergomi.
. 09-08-2011 Resoconto della riunione svolta in Comune a Borgotaro con il Sindaco Diego Rossi riguardante la mostra "I testimoni del bosco"
(Attività/Servizi programmati)