EVENTO PUBBLICO  ...informazioni riguardo l’evento

 LOCANDINA {AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/02_febbraio_2011/locandina_lupo{/AG} “Convivere con il Lupo - presenza del lupo in provincia di Parma” organizzato dal Parco Regionale Boschi di Carrega nell’ambito delle azioni del progetto di educazione“Mai più bocconi avvelenati – Il Lupo e gli altri” supportato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Parma:
 Gli incontri:
10 febbraio in Rocca Sanvitale (FOTO Panoramica)
{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="6" paginImagesPerGallery="50" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/03_marzo_2011/panoramica_sala{/AG}
 

17 marzo nella Sala Civica Bizzozero
 Informazioni riportate di seguito reperite sul sito eventi.parma alla pagina http://eventi.parma.it/page.asp?IDCategoria=26&IDSezione=94&ID=402589 
 << Dopo gli appuntamenti tenutisi nei vari paesi del Parco, ecco una nuova occasione per parlare del Lupo : giovedì 10 febbraio a Sala Baganza nella Rocca Sanvitale alle ore 21 si terrà l’incontro pubblico “Convivere con il Lupo”.

L'evento è organizzato dal Parco Regionale Boschi di Carrega nell’ambito delle azioni del progetto di educazione “Mai più bocconi avvelenati – Il Lupo e gli altri”, supportato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Parma.

 La Provincia di Parma ed il Parco Boschi di Carrega, in collaborazione con gli altri Parchi del territorio, si occupano del Lupo da qualche anno e cioè da quando la sua presenza è diventata permanente e frequente nell’Appennino parmense e nel territorio pedecollinare.

Nel corso della serata, alla quale interverranno il Presidente del Parco nonché Sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi, il Veterinario Mario Andreani specializzato nella gestione del Lupo e la  Direttrice del Parco Margherita Corradi, verranno presentati dati sulla presenz e le iniziative in corso  per conoscere e gestire al meglio questo animale nella nostra provincia.
 Alla serata sono stati inoltre invitati i partecipanti  al corso di formazione per volontari  “Tempo da Lupi”, proprio sul monitoraggio del Lupo organizzato dal Parco Regionale Boschi di Carrega e conclusosi recentemente, ai quali nell’occasione verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

FOTO CORSO "Monitoraggio Estivo" Immagini di p/z a/b

{AG thumbWidth="200" thumbHeight="60" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="100" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/03_marzo_2011/corso_estivo{/AG}

 
Il corso inserito nel  programma annuale del Centro di Educazione alla Fauna Selvatica (CeaFS) del Parco Regionale Boschi di Carrega , è stato tenuto da esperti che da anni si occupano della gestione del Lupo in Italia, iniziato ad aprile dello scorso anno  ha visto  lo svolgimento di 5 lezioni teoriche ed altrettante uscite pratiche su varie metodologie di monitoraggio del Lupo.
 
Tuttavia per affrontare l’ultimo argomento in programma, ovvero la tecnica della ricerca delle tracce di questa specie su neve (Snow Tracking), è stato ovviamente necessario attendere che le condizioni ambientali divenissero opportune e lezioni conclusive sono state tenute i giorni scorsi, proprio grazie alle abbondanti nevicate.
FOTO CORSO "Monitoraggio Invernale" Immagini di p/z a/b{AG thumbWidth="200" thumbHeight="60" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="100" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/03_marzo_2011/corso_invernale{/AG} 
 Un secondo incontro verrà organizzato a Parma il 17 Marzo alle ore 21 nella sala civica Bizzozzero, al quale interverranno:
Dott.ssa Gabriella Meo  Consigliere Regionale
Dott.ssa Margherita Corradi  Direttore Parco Regionale Boschi di Carrega
Dott. Mario Andreani  Veterinario specializzato nella gestione del Lupo
In entrambe le serate verrà proiettato materiale documentativo sulla presenza del Lupo in provincia di Parma.
Informazioni Settore Conservazione della Natura Parco Regionale Boschi di Carrega
Tel. 0521/833440 – 3200428146  mail parco.carrega@libero. >>
informazioni del Parco Boschi di Carrega 

argomenti correlati  Ritrovamento carcassa di Lupo dal nostro sito

dal sito valtaro.it  

http://www.valtaro.it/lupo-morto-terenzo/index.htm

http://www.valtaro.it/lupo-investito-superstrada/index.htm

informazioni ulteriori http://www.ambiente.parma.it/page.asp?IDCategoria=2405&IDSezione=16096&ID=401812